• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Risparmiamo

Come Risparmiare su Tutto

You are here: Home / Guide / Come Risparmiare in Casa / Come Risparmiare Energia Elettrica Evitando lo Standby

Come Risparmiare Energia Elettrica Evitando lo Standby

Una volta premuto il pulsante del telecomando, credete di aver spento il televisore. Ma cos’è allora quella lucina che brilla nel bu­io? L il trasformatore della lampada che avete spento da un pezzo, non vi sembra ancora caldo? Attenzione: così sprecate corrente! Ogni volta che un dispositivo non è del tutto spento, ma lasciato in modalità di preaccensione (in inglese: stand-by), continua ad as­sorbire corrente (e quanto più rimane in quella condizione, tanta più ne assorbe). Soprattutto televisori, ricevitori satellitari, amplifi­catori di antenne e videoregistratori, per non parlare dei serbatoi dell’acqua calda, assorbono quantità esorbitanti di energia stando fermi. Per gran parte dei dispositivi la modalità di preaccensione ormai è del tutto normale e – peggio ancora – molti non hanno più nemmeno un interruttore di rete, così l’utente non si accorge più se un apparecchio è in modalità di preaccensione. Inoltre molti di­spositivi, per esempio le fotocopiatrici, restano costantemente ac­cesi anche quando non vengono utilizzati. E se non è possibile spegnerli, ricordate: i dispositivi parsimoniosi in modalità stand-by spesso non arrivano a consumare nemmeno un decimo di quanto assorbono i dispositivi più “spreconi”.

Lo sapevate?
Se per caso vi state chiedendo: “Ma incidono così tanto quei pochi watt che il mio televisore consuma in modalità di preaccensione?”, allora vi sorprenderà sapere che il funzionamento a vuoto
-ogni anno incide sulle spese domestiche per importi compresi in me­dia tra 75 e 150 euro;
-ogni anno divora circa 20 miliardi di kWh (pari al consumo annuo di una grande metropoli con 3 milioni di abitanti) con un costo pari a 3 miliardi di euro;
-incide sulle spese domestiche in media per un decimo delle bollette della luce.

Consigli
Spegnete sempre i dispositivi usando l’interruttore generale. Se questo non è previsto, installate una ciabatta provvista di interrut­tore, collegate più dispositivi, altrimenti disinserite il cavo di ali­mentazione. Laddove sono necessari trasformatori, preferite quelli a nucleo toroidale: consumano quasi il 90% in meno di corrente rispetto ai trasformatori a lamierini. A ogni acquisto scegliete di­spositivi con interruttori di rete ben raggiungibili, chiedete le ver­sioni più parsimoniose (con modalità di preaccensione da 1 W) e cercate l’etichetta GEEA per il risparmio energetico. (Questa eti­chetta è assegnata dal Group for Energy Efficient Appliances a li­vello europeo ed è riconosciuta anche in Italia.) Anche se scolle­gati dalla rete, i moderni videoregistratori non perdono le pro­grammazioni in memoria.

In conclusione
Per fare chiarezza sui propri sprechi, l’unico modo è rilevare i valori di tutti i terminali domestici con un misuratore di elettricità. Tali dispositivi vengono dati a noleggio dagli enti civici o presso le associazioni dei consumatori. Sulla bolletta della luce andate a ve­dere quanto pagate (al lordo) per un chilowattora e moltiplicate questo valore per le ore annue di modalità di preaccensione.
Per un videoregistratore il quadro potrebbe essere il seguente: in media magari lo utilizzate un’ora al giorno, per le restanti 23 ore resta in preaccensione. Il consumo di elettricità in modalità di preaccensione di tali dispositivi è pari a 15 W. In una giornata quindi 23h x 15W = 345 W. Moltiplicando per 365 giorni, si raggiungono 126 kWh. A un prezzo di 16 centesimi a chilowattora, questo vi­deoregistratore vi costa sui 20 euro all’anno, che per una vita del prodotto stimata sui dodici anni, in totale fanno 240 euro: come un apparecchio nuovo!
Calcoli come questi dimostrano che un investimento per rispar­miare paga nell’immediato: le ciabatte provviste di interruttore si trovano in commercio a partire da 6 euro.

Filed Under: Come Risparmiare in Casa, Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
    • Altro
    • Come Risparmiare in Casa
    • Come Risparmiare nei Negozi
    • Come Risparmiare sui Viaggi
    • Fai da Te

Ultimi Articoli

  • Come Risparmiare sulla Carta dell’Ufficio
  • Come Risparmiare sui Salumi
  • Come Togliere le Macchie Risparmiando
  • Come Risparmiare sulla Carta
  • Come Risparmiare Utilizzando la Bici